Formato: | cm 26 x 27,5 |
---|---|
Pagine: | 240 |
Immagini: | circa 240 a colori |
Rilegatura: | brossura cucita |
Prima edizione: | Settembre 2011 |
ISBN: | 978-88-96045-38-1 |
Il volume – promosso da AIM (Associazione Interessi Metropolitani) – nasce dal presupposto che Milano è considerata a ragione la capitale dello spettacolo in Italia. È senza dubbio la città italiana con il più vivace e articolato sistema di teatri, studi televisivi, società di produzione cinematografica e musicale, frequentato da un pubblico ampio e preparato, con un’offerta di elevata e talvolta eccezionale qualità. Attraverso una serie di saggi scritti da affermati artisti, registi, critici e musicisti, il volume traccerà un profilo esaustivo della storia dello spettacolo a Milano e della situazione presente. Ne nasce una radiografia di quel sistema milanese che duecento anni fa diede vita al Teatro alla Scala, che tutt’oggi rappresenta la tradizione musicale italiana nel mondo. Ma gli attori e i registi testimonieranno anche di una tradizione che ha visto produrre, proprio a Milano, il primo teatro pubblico nazionale, il Piccolo Teatro, come “teatro d’arte per tutti” ispiratore di mille esperienze diverse in Italia e anche nel mondo. L’apparato iconografico si avvarrà, oltre che di fotografie, anche di riproduzioni di disegni, bozzetti, acquerelli autografi di grandi artisti, da Picasso a Fellini e Zeffirelli, che hanno curato regie e scenografie per la Scala e per altri teatri milanesi, mai finora pubblicati.
Curatore: Antonio Calbi